La Stabilometria Posturale, nota anche come Posturografia o Analisi Posturografica, è un esame del sistema tonico posturale che si concentra sull’equilibrio e sulla capacità di controllo della postura, con particolare
attenzione alla qualità e alla quantità delle oscillazioni posturali.
Indolore e non invasiva, la Stabilometria è applicata in molti ambiti e viene prescritta sempre più frequentemente dai medici specialisti: basti pensare al monitoraggio di specifici percorsi riabilitativi o
all’accertamento di disturbi post-traumatici per finalità medico-legali.
Durata della seduta
20
minuti
LO STUDIO APPROFONDITO DELLA POSTURA SPONTANEA DEL PAZIENTE E DELLE SUE ALTERAZIONI PERMETTE DI RICONOSCERE SE SI TRATTI DI UN DISORDINE NEUROLOGICO OD ORTOPEDICO.
Come si svolge l’analisi?
La postura viene testata stimolando diversi canali
recettoriali: in primis si analizza la stabilità ad
occhi aperti e chiusi, per poi utilizzare strumenti in
grado di alterare la postura neutra, quali lenti visive, rulli di cotone per l’occlusione mandibolare,
solette e bendaggi.
In questo modo si studia il contributo del canale visivo, vestibolare, somatosensoriale e stomatognatico.
L’esame stabilometrico è un ausilio fondamentale per molte diagnosi mediche, tra cui:
adozione di ortesi correttive della perturbazione posturale;
individuazione di disturbi dell’equilibrio dovuti a patologie dell’apparato visivo;
elaborazione di un percorso riabilitativo ad hoc e monitoraggio periodico dello stesso;
formulazione di un referto di accertamento post traumatico con scopi medico-legali.
I disordini posturali possono essere la causa o l’effetto dei disturbi più disparati, dai capogiri alle vertigini, fino ai dolori cervicali.
Controllare regolarmente il nostro assetto posturale, ci consente di verificare l’efficacia di un’ortesi plantare, di un bite o di una lente visiva.
Qualora avessimo iniziato una terapia riabilitativa, è necessario monitorare regolarmente i risultati, in modo da modificarla se necessario.
NEI CENTRI ORTHOCARE SOLUTION EFFETTUIAMO ANCHE ANALISI BAROPODOMETRICHE E BIOMECCANICHE, PER UNA PANORAMICA COMPLETA DELLA TUA POSTURA!
AFFIDATI ALL’ESPERIENZA DECENNALE DEI NOSTRI TECNICI ORTOPEDICI, CHE LAVORERANNO A STRETTO CONTATTO CON IL TUO MEDICO SPECIALISTA PER RISALIRE ALLA CAUSA E TROVARE UNA SOLUZIONE AL TUO PROBLEMA.
Nei BAMBINI aiuta ad individuare posture sbagliate, per un corretto sviluppo morfologico.
Negli ADULTI serve per definire la natura posturopatica o neurologica di un problema di cui non si conosce la causa.
Negli ANZIANI permette di monitorare la progressione dell’invecchiamento neurologico.
Grazie a una valutazione della performance visiva, stomatognatica, podalica e propriocettiva, è possibile intervenire su uno o più canali recettoriali per implementare le prestazioni atletiche degli SPORTIVI.
In caso di INCIDENTI, il referto posturografico è un documento con valenza medico-legale, valevole a fini assicurativi. Inoltre, è essenziale per tracciare il giusto percorso di riabilitazione.
Il controllo posturale è dato da un procedimento complicato, frutto di molteplici interazioni tra il sistema nervoso centrale e i diversi recettori sensoriali.
All’interno degli occhi, delle orecchie, della bocca e nel sistema muscolo-scheletrico sono infatti presenti recettori che inviano impulsi al sistema centrale tronco encefalico, il quale a sua volta pianifica le attività muscolari per raggiungere un assestamento posturale.
Conoscere le strategie di equilibrio, adottate da quella straordinaria macchina che è il nostro corpo, ci consente di raggiungere il nostro obiettivo di aggiustamento posturale.
IL MOVIMENTO DURANTE LA CRESCITA È ESSENZIALE PER ALLENARE LA MUSCOLATURA DEL DORSO E SOSTENERE LA COLONNA VERTEBRALE.
Nuova apertura a Biella – Sede Gaglianico, Via Gramsci 95