La valutazione posturale è un esame essenziale per comprendere le origini e le conseguenze delle disfunzioni dell’appoggio podalico riscontrate dall’analisi baropodometrica.
Grazie alle sofisticate tecnologie utilizzate nei centri Orthocare Solution, è infatti possibile valutare tutte le possibili interazioni tra la postura scorretta rilevata e le patologie legate ad altri segmenti corporei.
LO SAPEVI CHE UN’ERRATA POSTURA PUO’ ESSERE LA CAUSA O LA CONSEGUENZA DI UN DISTURBO VISIVO, MASTICATORIO O DI EQUILIBRIO?
Durata della seduta
40
minuti
Il procedimento non è invasivo e non ha controindicazioni.
E’ possibile che vengano effettuate manipolazioni di tipo fisioterapico e riabilitativo, se necessarie al completamento della scheda di analisi posturale del paziente.
Il paziente, in piedi su una pedana stabilometrica, esegue i movimenti richiesti dallo specialista, il quale esamina:
Per ottenere una panoramica a 360 gradi, gli esperti Orthocare Solution vanno poi ad esaminare tutti quegli aspetti che possono essere in qualche modo correlati con l’assetto posturale, ovvero:
La completezza di quest’analisi, consente di individuare gli accorgimenti più adatti all’eliminazione dei dolori a carico del sistema muscoloscheletrico e non solo.
Sulla base dei risultati ottenuti, sarà infatti possibile:
prescrivere plantari su misura
iniziare un percorso di fisioterapia e massoterapia personalizzato;
ricorrere ad ausili per agevolare la mobilità;
intervenire sull’occlusione dentale per il bilanciamento mandibolare, tramite ad esempio l’adozione di un bite;
valutare se la lente visiva possa essere un presidio determinante anche per la rieducazione della postura.
valuta e monitora i paramorfismi, come il dorso curvo giovanile o interferenze neurologiche. Con riguardo a queste ultime, un intervento prima della pubertà assume un ruolo determinante.
verifica risultati e benefici di una terapia di ricondizionamento muscolare.
identifica gli scompensi posturali dovuti ad un incidente traumatico o ad un intervento chirurgico. Le stesse cicatrici, ad esempio, possono creare aderenze che mettono in trazione il tessuto connettivo generando squilibri nell’assetto corporeo.
agevola il recupero post infortunio e aiuta a perfezionare l’esecuzione tecnica per il miglioramento delle performance.
individua gli squilibri dovuti a posture quotidiane scorrette, in particolare durante il lavoro o lo studio.
individua e valuta tutti gli scompensi posturali causati da un incidente traumatico; per questo è un documento con valenza medico legale.
Per valutare e/o monitorare i DISMORFISMI DEL RACHIDE, come ad esempio la scoliosi
Per risalire alle cause di DORSALGIA, LOMBALGIA o SCIATALGIA.
Per identificare l’origine di CEFALEA o TORCICOLLO persistenti.
Per strutturare la terapia più efficace ad alleviare il dolore causato dall’ERNIA DISCALE.
Per trovare una soluzione a CAPOGIRI, VERTIGINI e altri DISTURBI DELL’EQUILIBRIO.
Per individuare ed eliminare le cause di una TENDINITE CRONICA.
Per trattare il BRUXISMO.
I nostri tecnici ortopedici utilizzano strumenti stabilometrici ad altissima precisione, per verificare che tutte le oscillazioni del corpo corrispondano ai range di normalità.
Questo consente di risalire alla natura di dolori dei quali non è chiara la causa, anche laddove altri esami diagnostici non abbiano rilevato lesioni organiche.
Un esame posturografico è inoltre un valido strumento preventivo poiché evidenzia alterazioni asintomatiche, strategie di compenso e schemi di adattamento che possono causare problemi più seri se non corretti per tempo.
Nuova apertura a Biella – Sede Gaglianico, Via Gramsci 95